Che timbri devo cercare sui gioielli?

punzoni-metalli-preziosi

Anche tu spesso ti chiedi “Cosa devo cercare sui gioielli?” oppure “Come vedere se è oro?” e così anche per il platino e l’argento? Molti nostri clienti spesso si chiedono “che timbri devo cercare sui gioielli e sugli altri oggetti per vedere se sono d’oro o di altri metalli preziosi?”. Infatti, prima di recarsi nelle nostre sedi, vogliono dare un’occhiata agli oggetti per rendersi conto di che materiale siano fatti. Sia per una conoscenza personale, che non fa mai male e che raccomandiamo sempre, sia per iniziare a fare una selezione degli oggetti che vogliono dare via. Se anche tu fai parte di chi vuole saperne di più sui timbri o punzoni che specificano il materiale e il titolo dei gioielli, questo articolo fa per te.

Per rispondere come sempre alle esigenze dei nostri clienti, ecco che abbiamo cercato di spiegare quali sono i modi per capire di che materiale sono fatti i nostri gioielli, quali sono le caratteristiche che gli oggetti devono avere per essere di valore e cosa significano i punzoni apposti sugli oggetti.

COSA DEVO CERCARE SUI GIOIELLI PER VEDERE SE SONO DI VALORE

Se vuoi sapere se i tuoi oggetti hanno un valore o sono soltanto bigiotteria la prima cosa da fare è andare alla ricerca dei timbri su di essi. Esistono davvero tanti punzoni diversi, ognuno dei quali indica un materiale e un titolo (ovvero una percentuale del materiale prezioso presente nell’oggetto) differenti. Ma una cosa è certa: se i nostri oggetti sono di valore devono avere determinati punzoni. Nello specifico il timbro del produttore e il timbro del materiale prezioso. Quest’ultimo, come dicevamo, oltre ad indicare il tipo di metallo prezioso di cui è fatto l’oggetto ne indica anche il titolo. Ecco perché esistono più punzoni diversi per ogni metallo prezioso.

  • IL TIMBRO DEL PRODUTTORE

    Nello specifico il timbro del produttore non deve mai mancare. Esso è rappresentato da una stellina seguita da un numero e dalla sigla di una città (es: ☆000PZ). Il timbro del produttore indica in maniera univoca e inequivocabile l’artigiano o l’industria che ha prodotto quell’oggetto, ecco perché rappresenta una garanzia del valore degli oggetti.

  • IL TIMBRO DEL MATERIALE PREZIOSO

    Per vedere di che materiale è fatto l’oggetto che abbiamo tra le mani bisogna vedere il timbro del materiale prezioso. Potrebbe trattarsi ad esempio di oro, argento o platino. Ad ognuno di essi corrispondono forme grafiche e titoli diversi. Prendiamo il caso dell’oro 18kt (750), ad esempio. Il suo timbro è rappresentato da un rombo contenente il numero 750.
    Il timbro dell’argento (di titolo 800 per l’oggettistica e 925 per i monili) è invece inscritto in un’ovale. Mentre quello del platino è rappresentato dalla sigla 950Pt. Nella tabella sopra riportata puoi vedere alcuni dei simboli e punzoni più diffusi in base al materiale prezioso.
    Se i punzoni posti sugli oggetti non corrispondono alle caratteristiche qui descritte, è molto probabile che si tratti di falsi. Ad esempio se sull’argento – piuttosto che il timbro 800 inscritto all’interno di un ovale, seguito dal timbro del produttore -, si trova la dicitura ARG.800 oppure ARG.1000, quell’oggetto è pura bigiotteria.

LEGGERE I TIMBRI

Dunque su monili ed oggetti si possono trovare un’infinità di timbri, in base al tipo e al titolo del materiale prezioso. Pertanto, se prima di recarti in un compro oro vuoi capire di che metallo si tratta, non ti resta che dare un’occhiata ai tuoi oggetti. Quante volte ti sei chiesto cosa significano i numeri sui gioielli? Dopo questa guida ti sarà facile capire di cosa si tratta e più o meno che valore potrebbe avere il tuo oggetto.
Controllare di che materiale sono i nostri oggetti è molto utile anche per fare una selezione di cosa vogliamo dare via, in base al suo valore. Per ogni altra informazione, chiarimento o approfondimento, non ti resta che recarti in una delle nostre sedi, dove il nostro personale sarà a tua completa disposizione e potrà darti tutte le informazioni e le spiegazioni di cui hai bisogno. In alternativa puoi chiamarci, scriverci su Whatsapp o per email. Qui puoi trovare tutti i nostri contatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *